Raffaele Ravagni • 7 aprile 2025

Il rischio professionale in odontoiatria: sei davvero al sicuro?


“Ho fatto tutto bene. Eppure mi hanno querelato!”


Se fai questo mestiere da un po’, conosci bene quella sensazione. Arriva quando ricevi una raccomandata, una diffida, una chiamata inaspettata. E mentre cerchi di ricordare ogni dettaglio del caso contestato, ti rendi conto che non basta essere un buon professionista.


Essere bravi oggi non basta più.

Perché il vero problema non è l’errore: è quando il paziente pensa che tu abbia sbagliato e la legge, purtroppo, non è sempre dalla tua parte.


Un contesto cambiato (e non ti hanno avvisato)
Negli ultimi anni, il numero di procedimenti contro odontoiatri è aumentato.

I pazienti sono più informati, i legali più aggressivi, e la giurisprudenza ha adottato criteri di giudizio più severi nei confronti dei professionisti sanitari.

Da un’indagine Eurispes, analizzando il dettaglio dei settori specialistici interessati, emerge che il settore coinvolto più spesso è ortopedia (16,3%), seguito da chirurgia (13,2%) e da infettivologia (11,7%); l’odontoiatria si colloca al quarto posto con il 6,7% dei casi, chirurgia plastica ed oncologia sono coinvolti nel 5% dei casi, immediatamente seguite da cardiologia (4,7%), neurochirurgia (4,5%) e ginecologia (4,2%). Tutti gli altri settori ottengono percentuali inferiori.


Ecco il punto che in pochi ti spiegano:
Il rapporto tra te e il paziente è un contratto. Anche se non firmate nulla. Anche se non c’è un modulo. Anche se tutto si limita a un “Venga martedì alle 15”.
La legge considera “contrattuale” il tuo obbligo verso il paziente anche in assenza di un documento scritto. Basta che tu abbia accettato di curarlo. Punto. E questo cambia tutto.


Perché in ambito civile, se esiste un rapporto contrattuale, l’onere della prova è tuo. Sempre.
Se il paziente lamenta un peggioramento dopo le cure, deve solo dimostrare:

  • Che c’è stato un rapporto (anche solo verbale)
  • Che è peggiorato

A quel punto, la legge presume che tu abbia sbagliato e tocca a te dimostrare il contrario: che hai fatto tutto correttamente, secondo scienza e coscienza, linee guida e buon senso.
Se non riesci a dimostrarlo, perdi. Anche se hai lavorato bene.


CASO 1 – Protesi definitiva su impianti con perimplantite precoce
Una riabilitazione implantoprotesica viene completata in uno studio privato dopo un innesto osseo ospedaliero. Dopo pochi mesi, si verifica una perimplantite che compromette tutto il lavoro.
La difesa dell’odontoiatra non regge: mancano i controlli radiografici intermedi. Il giudice condanna il professionista per imprudenza e imperizia nella fase protesica: “Non aver verificato il riassorbimento osseo in fase di prova costituisce condotta colposa”.


E se passi dal civile al penale, la situazione è anche peggiore.
Sì, peggiore. Perché in un processo penale, sei tu l’imputato e, anche se vinci, perdi.

Nel penale, la regola è: chi accusa deve dimostrare la colpa “oltre ogni ragionevole dubbio”. Bene, ma… anche se vieni assolto, le spese del tuo avvocato restano a tuo carico. Nessuno te le rimborsa e  sono sempre spese elevate.

Nel civile, invece, in caso di vittoria il giudice può decidere di compensare le spese: ognuno paga le proprie. Oppure potresti trovarti a dover risarcire il danno e a pagare anche le spese dell’altra parte.

Morale? In entrambi i casi, ci rimetti. In soldi, in tempo, in serenità.


CASO 2 – Inserimento di impianti da parte di odontotecnico
In uno studio, un odontotecnico “collaboratore” esegue un controllo e adatta una protesi. Il paziente si rivolge al legale. L’odontoiatra viene denunciato per concorso in esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.).
Anche se non era presente durante l’atto, viene ritenuto responsabile per non aver vigilato.
L’assicurazione? Non copre. Perché l’atto è stato eseguito da una figura non abilitata.

E se pensi che “tanto a me non succede”, ti invito a fare un esercizio:
Apri un cassetto. Guarda la tua documentazione clinica.
Hai un consenso firmato per ogni paziente? Hai archiviato radiografie, fotografie, prove?
Hai protocolli aggiornati per le emergenze, per il risk management, per la sterilizzazione?

Se anche solo una di queste risposte è “no”, sei esposto.


Il problema non è la colpa.
Il problema è che non sai come dimostrare di non averne.

La strategia che ti serve viene prima della polizza.
La polizza è importante. Ma da sola non basta.
Deve essere costruita su misura, dopo un’analisi vera del tuo rischio. Devi sapere cosa copre e, soprattutto, cosa esclude.
E prima ancora, devi capire quali sono le zone oscure del tuo studio:

  • Chi può fare cosa
  • Come documentare correttamente
  • Quando scatta la responsabilità
  • Quali errori si ripetono nelle cause odontoiatriche


CASO 3 – Frattura multipla di impianti prima del carico
Una paziente viene riabilitata con protesi su 4 impianti. Durante le prove, tutti gli impianti si fratturano.
Il giudice individua un difetto di progettazione nel sistema implantare (spessore critico di 0,3 mm).
L’odontoiatra, avendo mantenuto documentazione dettagliata e fotografie delle fratture, chiama in causa il produttore e ottiene una sentenza favorevole.
Morale? Senza quelle prove, sarebbe stato lui a pagare tutto.


Hai due strade davanti.

  1. Continuare a lavorare sperando che non succeda nulla.
  2. Fermarti un attimo. Chiederti cosa rischi davvero e iniziare a costruire una difesa solida, fatta di consapevolezza e prevenzione.


Il nostro consiglio? Prima di cercare una polizza, cerca una strategia.
Un professionista che ti ascolta, ti analizza e ti accompagna. Che non ti vende un prodotto, ma ti costruisce una protezione. Che ti aiuta a capire prima, per evitare di dover spiegare dopo.


Vai sul nostro sito: www.assicurazionieinvestimenti.it
Leggi, informati, scrivici. Anche solo per una domanda.
Meglio un confronto oggi, che una citazione in giudizio domani.


Perché il vero rischio, oggi, è non sapere cosa rischi.

La Legge Gelli-Bianco è operativa.
Autore: Raffaele Ravagni 30 aprile 2025
Sei Medico? Attenzione alle nuove responsabilità. Leggi ora per capire se sei davvero coperto o se stai rischiando di pagare di tasca tua.
Autore: Alex Barillani 18 marzo 2025
Pianificazione Finanziaria e Assicurativa: Il Segreto per un Futuro Sereno
Autore: Raffaele Ravagni 17 marzo 2025
I Danni Indiretti: Il Nemico Silenzioso che Può Cancellare la Tua Azienda e il Tuo Patrimonio (e Come Proteggerti in 3 Semplici Passi) 
Attenzione Imprenditori: Il Vostro Patrimonio Personale è a Rischio, Anche con una SRL!
Autore: Raffaele Ravagni 28 gennaio 2025
Molti imprenditori non sanno che il Codice della Crisi mette a rischio il loro patrimonio personale, anche con una SRL. Scopri le nuove normative e come proteggerti.
Autore: Raffaele Ravagni 17 gennaio 2025
Ogni giorno milioni di persone si trovano a fare i conti con incidenti domestici. Lo sapevi che in Italia accadono più incidenti in casa che in auto o sul lavoro? La cucina, il bagno, perfino il salotto possono nascondere pericoli insospettabili. Ma non preoccuparti: con semplici accorgimenti, puoi trasformare la tua casa in un rifugio sicuro per te e i tuoi cari. Scopri come ridurre i rischi stanza per stanza e proteggere ciò che conta di più.
Autore: Umberto Bovi 12 gennaio 2025
Adottare un cane può portare infinite gioie, ma è anche una responsabilità che non va sottovalutata. Scopri quali sono i benefici, le sfide e le implicazioni legali che ogni proprietario dovrebbe conoscere prima di accogliere un cane nella propria famiglia.
Autore: Raffaele Ravagni 26 dicembre 2024
Il regalo più prezioso che puoi fare a te stesso e alla tua famiglia in questo momento
Autore: Raffaele Ravagni 8 novembre 2024
Quando l'Assenza di un Testamento Diventa una Tragedia: il Caso Lucio Dalla e l'Importanza della Pianificazione Successoria
Autore: Raffaele Ravagni 4 settembre 2024
In un mondo sempre più digitalizzato, la cybersecurity è diventata una questione centrale per ogni tipo di organizzazione. La nuova Direttiva NIS2, adottata dall’Unione Europea nel dicembre 2022, rappresenta un passo fondamentale per migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi critici in Europa. Questo aggiornamento normativo non solo rafforza le misure di protezione contro le minacce informatiche, ma estende anche il suo raggio d’azione a nuovi settori e introduce requisiti più stringenti per le aziende.
Autore: Raffaele Ravagni 22 giugno 2024
In un'epoca caratterizzata da un incremento esponenziale dei cyber-attacchi e furti d'identità, la sicurezza delle nostre password assume un'importanza critica. Nonostante la crescente consapevolezza riguardo i rischi, molte persone continuano a sottovalutare l'importanza di adottare misure adeguate per proteggere i propri dati. In questo articolo, esploreremo le tecniche utilizzate dai cybercriminali per violare le password e forniremo consigli pratici per creare credenziali robuste e difficili da decifrare.
Autore: Raffaele Ravagni 21 giugno 2024
Nell'era digitale in cui viviamo, il bullismo ha assunto nuove e preoccupanti forme, infiltrandosi non solo negli spazi fisici ma anche in quelli virtuali. Il cyberbullismo, in particolare, sta emergendo come una minaccia significativa per il benessere dei nostri giovani. In questo articolo, esploreremo le sfumature del bullismo tradizionale e del cyberbullismo, le loro implicazioni legali e l'importanza cruciale della tutela legale nel proteggere i diritti e il futuro dei minori coinvolti.
Autore: Alex Barillani 2 giugno 2024
Aderire a un fondo pensione complementare rappresenta una scelta strategica e vantaggiosa per garantirsi un futuro pensionistico sereno e sicuro. In un contesto demografico e socio-economico in continua evoluzione, affidarsi esclusivamente alla previdenza pubblica potrebbe non essere sufficiente a mantenere il tenore di vita desiderato. La previdenza complementare offre non solo un'importante integrazione economica, ma anche significativi vantaggi fiscali e opportunità di investimento diversificate.
Autore: Alex Barillani 30 maggio 2024
La finanza comportamentale studia come le emozioni e i bias cognitivi influenzano le nostre decisioni finanziarie. Secondo Daniel Pink, nel suo libro "Il potere dei rimpianti", esistono quattro forme principali di rimpianto che possono avere un impatto significativo sulle nostre scelte di investimento
Autore: Raffaele Ravagni 19 maggio 2024
Nel mondo aziendale, l’identificazione dei rischi è una pratica poco comune. Queste analisi sono strumenti cruciali per valutare non solo la percezione del rischio ma anche per stimolare una riflessione su come esso debba essere gestito.
Autore: Raffaele Ravagni 18 maggio 2024
L'attacco informatico subito da UnitedHealth Group, con un costo stimato di 1,6 miliardi di dollari, non è solo un campanello d'allarme per il settore sanitario, ma per tutte le aziende che operano nell'era digitale. Nessun settore è immune alla minaccia informatica, e la protezione dei dati sensibili è diventata una priorità assoluta.
Autore: Raffaele Ravagni 17 maggio 2024
Acquistare una casa rappresenta uno dei più grandi investimenti per la maggior parte delle persone. Mentre per la scelta della proprietà giusta si dedica attenzione a molti dettagli, per uno degli aspetti più critici che è la copertura assicurativa, non si presta la stessa attenzione o, ancor peggio, la si trascura. In un'era segnata da cambiamenti climatici evidenti, comprendere e mitigare i rischi attraverso un'adeguata assicurazione è essenziale per proteggere il proprio investimento a lungo termine.
Autore: Raffaele Ravagni 10 maggio 2024
I consulenti assicurativi dai quali stare alla larga:  i 9 campanelli d'allarme
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 22 aprile 2024
Negli ultimi anni i social network hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare e restare connessi col mondo. Ma quanto sono sicuri davvero questi servizi che custodiscono le nostre informazioni più intime? Scopriamo insieme qual è il livello di protezione offerto dai social più diffusi e come difendersi al meglio.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 12 aprile 2024
Ogni anno, le famiglie italiane destinano oltre 9 miliardi di euro all'istruzione dei loro figli, creando così un'enorme pressione finanziaria. Per affrontare il problema dei costi elevati dell'istruzione, una famiglia può adottare diverse strategie per gestire in modo più efficiente le proprie risorse finanziarie.
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trova
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 10 aprile 2024
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trovano ancora impreparate a fronteggiare questo rischio crescente.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 4 aprile 2024
In questo articolo, viaggeremo insieme alla scoperta di un approccio innovativo alla consulenza assicurativa, basato su una metodologia in 5 step che rivoluziona il modo di intendere la protezione del vostro futuro.