Raffaele Ravagni • 14 luglio 2025

Sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria: cosa ogni poliambulatorio dovrebbe sapere sulla Legge Gelli-Bianco

Quando la sicurezza diventa responsabilità concreta

Viviamo in un’epoca in cui l’efficienza delle strutture sanitarie non si misura solo in termini di prestazioni erogate, ma anche nella capacità di prevenire il rischio clinico. La Legge Gelli-Bianco, entrata in vigore nel 2017, ha segnato un passaggio chiave in questo senso: non basta più “fare del proprio meglio”. Occorre dimostrarlo, documentarlo e – soprattutto – organizzarlo.


Per i poliambulatori, questo significa ripensare il proprio approccio alla responsabilità sanitaria, non più come un’eventualità da gestire a posteriori, ma come parte integrante della qualità dell’assistenza. Eppure, dopo anni dalla sua approvazione, la piena attuazione della legge resta incompleta, e molte strutture si muovono ancora senza una bussola chiara.

La domanda da porsi oggi non è: “Siamo coperti?”
Ma piuttosto: “Siamo realmente pronti a rispondere, prima ancora che accada?”

 

La responsabilità oggi è in capo alla struttura: perché i poliambulatori non possono più permettersi leggerezze

C’è un aspetto che chi gestisce un poliambulatorio non può più permettersi di ignorare: con l’entrata in vigore della Legge Gelli-Bianco, la responsabilità principale non ricade più sul singolo medico, ma sulla struttura sanitaria.

Questo cambiamento, spesso sottovalutato, è in realtà uno dei fulcri della riforma. Oggi, in caso di danno al paziente, la prima figura chiamata a rispondere è la struttura, non il professionista. Che si tratti di un medico assunto o di un collaboratore a partita IVA, la sua responsabilità resta marginale, limitata a casi di dolo o colpa grave. E anche in quei casi, c’è un tetto: la responsabilità economica massima non può superare tre volte la sua retribuzione annua lorda.


Cosa significa questo nella pratica? Che il peso economico, legale e reputazionale di un evento avverso – anche se causato da un singolo operatore – ricade in larga parte sul poliambulatorio e questo rende la valutazione della copertura assicurativa della struttura un punto critico, non accessorio.


Non basta “essere assicurati”: occorre sapere come si è assicurati. Le recenti norme impongono massimali minimi, procedure interne di gestione del rischio, obblighi di trasparenza e, in alternativa alla polizza, meccanismi di autoassicurazione che però richiedono riserve certificate e funzioni specializzate.


Inoltre, con l’introduzione dell’“azione diretta”, il paziente danneggiato può rivolgersi direttamente alla compagnia assicurativa della struttura. Se questa non è adeguatamente coperta – o peggio, se non ha rispettato i requisiti minimi richiesti – le conseguenze possono diventare ingestibili, sia in termini economici che di continuità operativa.


Molti poliambulatori, purtroppo, si muovono ancora su questo fronte con approcci frammentari o modelli assicurativi standard, spesso lontani dalle reali esigenze di tutela. Eppure, la gestione del rischio oggi è parte integrante della qualità delle cure. È una garanzia per chi lavora e per chi si affida a quella struttura.


La Legge Gelli-Bianco ha cambiato le regole del gioco: ora il paziente gode di una presunzione di colpa a carico della struttura e ha dieci anni di tempo per agire. La struttura, per difendersi, deve dimostrare di aver agito secondo linee guida aggiornate, con personale formato e processi documentati. Non basta dire “abbiamo fatto tutto il possibile”: bisogna provarlo.


Per chi dirige un poliambulatorio, questo significa una cosa sola: serve un approccio consapevole e sistemico al rischio. Non per paura di una denuncia, ma per il rispetto del lavoro quotidiano e della fiducia che ogni giorno i pazienti ripongono in voi.


C’è un punto fermo che chi gestisce un poliambulatorio non può più ignorare: dopo l’entrata in vigore della Legge Gelli-Bianco, la responsabilità per eventuali danni arrecati al paziente non grava più – o comunque non prioritariamente – sul singolo medico. È la struttura sanitaria, oggi, ad assumersi il carico principale.


In altre parole, anche quando l’errore materiale è del professionista, la responsabilità civile – quella che comporta il pagamento del danno – è della struttura. Questo cambia tutto. Significa che oggi, più che mai, l’organizzazione interna, la formazione, la documentazione delle procedure e l’adeguatezza della copertura assicurativa non sono più elementi “di contorno”. Sono il cuore della tutela giuridica ed economica del poliambulatorio.


Molti gestori di strutture sanitarie, purtroppo, continuano a sottovalutare le implicazioni reali di questo scenario. Spesso si limitano a stipulare una polizza assicurativa “di base”, magari consigliata dalla compagnia di fiducia, senza entrare nel merito dei massimali, delle esclusioni, degli obblighi di gestione del rischio richiesti dalla normativa.

Ma in caso di sinistro, la differenza tra una copertura generica e una progettata sulla reale esposizione della struttura può significare il tracollo.


A questo si aggiunge un altro aspetto spesso trascurato: l’effettiva organizzazione interna per il governo del rischio. La Legge Gelli-Bianco prevede che ogni struttura, per essere considerata “in regola”, debba disporre di un sistema di gestione del rischio clinico. Questo include, tra le altre cose, la presenza di figure specializzate – medico legale, avvocato, perito, risk manager – incaricate di monitorare, analizzare e prevenire gli eventi avversi.


Queste non sono formalità. Sono segnali tangibili che la struttura prende sul serio la sicurezza delle cure e che può dimostrarlo, se chiamata a farlo davanti a un giudice. Perché oggi, non basta sostenere di aver agito secondo coscienza e professionalità: bisogna provarlo, con documentazione, protocolli, formazione registrata, e rispetto delle linee guida validate.


E attenzione: il paziente ha dieci anni per agire. Non cinque come per la responsabilità extracontrattuale (del professionista, se risponde direttamente). Ciò significa che un errore – o anche solo un dubbio – può riemergere a distanza di tempo, quando magari il medico non lavora più lì, o quando chi gestiva il poliambulatorio è cambiato. Ma la struttura resta. E con essa, la responsabilità.


In questo contesto, la copertura assicurativa non è più un optional da aggiornare una volta l’anno con l’intermediario. È un asset strategico. Va valutata con attenzione, verificando che rispetti i requisiti minimi fissati dal decreto attuativo del 2023: massimali congrui, sistemi di bonus-malus, inopponibilità delle eccezioni al paziente, e – in caso di autoassicurazione (si intende la scelta della struttura sanitaria di non stipulare una polizza assicurativa con un ente esterno, ma di accantonare direttamente fondi propri per coprire eventuali danni) – fondi certificati e strutture interne adeguate.


Un esempio pratico: immaginiamo un poliambulatorio con cinque medici, tre dipendenti e due collaboratori. Uno di loro compie un errore diagnostico che porta a un ritardo di cura. Il paziente subisce un danno permanente. La famiglia agisce. La responsabilità è della struttura. Se la copertura non è adeguata o se i fondi di autoassicurazione non sono stati predisposti correttamente, la struttura rischia di dover affrontare direttamente un contenzioso potenzialmente milionario.


Ma non è solo questione di denaro. È anche una questione di fiducia, reputazione, e serenità di chi lavora. Un ambiente sanitario in cui si sa che tutto è stato pensato per prevenire il rischio – e non solo per reagire – è un ambiente più stabile, più sicuro, più professionale.


Chi guida un poliambulatorio oggi ha una responsabilità che va ben oltre la gestione quotidiana: ha il compito di costruire un sistema che protegga tutti, pazienti e operatori compresi. E questo sistema parte da una domanda semplice: siamo davvero pronti, oggi, a sostenere il peso di un evento avverso?


Obblighi, coperture e documentazione: la guida essenziale per chi dirige un poliambulatorio

Uno degli aspetti più concreti – e spesso sottovalutati – della Legge Gelli-Bianco riguarda i requisiti assicurativi. Con il D.M. 232/2023, è stato finalmente chiarito cosa si intende per “copertura adeguata”. Non si tratta semplicemente di avere una polizza attiva, ma di stipulare contratti con massimali specifici (fino a 5 milioni per sinistro, secondo l’attività svolta), prevedere un sistema di gestione dei sinistri interno alla struttura, e garantire l’inopponibilità delle clausole contrattuali al paziente danneggiato.


In caso di autoassicurazione la struttura deve istituire due fondi certificati – uno per i rischi potenziali e uno per i sinistri già attivi – validati da un revisore legale. È inoltre obbligatoria la presenza di un’unità dedicata alla valutazione dei rischi, composta da figure professionali ben definite. In assenza di questi requisiti, si rischia non solo una scopertura assicurativa, ma anche l’invalidazione del sistema di difesa in sede giudiziale.


Chi gestisce un poliambulatorio oggi non può più limitarsi a “sperare che vada tutto bene”. Non perché viviamo in un’epoca più litigiosa o perché la medicina sia diventata più rischiosa, ma perché le regole sono cambiate. E con esse, sono cambiate le aspettative – legali, etiche, operative – verso chi assume la responsabilità di offrire cure in un contesto organizzato.


La Legge Gelli-Bianco ha chiarito che la responsabilità non è più, se mai lo è stata, un tema individuale. È una responsabilità di sistema. E quel sistema – persone, processi, coperture – oggi ha il volto del poliambulatorio. Chi guida queste realtà ha il compito di decidere come affrontare questa sfida: con un approccio passivo e difensivo, o con una visione attiva, che mette al centro la prevenzione e la protezione.


Non servono supereroi. Serve consapevolezza. Serve sapere di cosa si è responsabili, cosa si rischia e cosa si può fare – concretamente – per mettere in sicurezza la propria struttura e le persone che ci lavorano ogni giorno.


Se oggi ti stai chiedendo se sei davvero protetto, questa è già una buona notizia: è il segnale che sei pronto a guardare al rischio in modo nuovo. E spesso, basta iniziare a farsi le domande giuste per trovare anche le risposte più utili.


In un contesto normativo in continua evoluzione, avere un punto di riferimento affidabile può aiutare a prendere decisioni più consapevoli. Le soluzioni esistono, spesso serve solo il tempo – e il confronto – per individuarle.

Autore: Raffaele Ravagni 19 giugno 2025
5 errori che ogni imprenditore commette quando pensa di essere assicurato… e cosa succede quando scopre che non lo era davvero.
Il vero punto di partenza è capire cosa puoi perdere, non cosa puoi comprare.
Autore: Raffaele Ravagni 13 giugno 2025
Il vero punto di partenza è capire cosa puoi perdere, non cosa puoi comprare. Prima di firmare qualsiasi contratto, chiediti: quali rischi stai davvero affrontando? Perché l’errore più comune è cercare una soluzione senza conoscere il problema. Solo un’analisi seria può evitarti sprechi, brutte sorprese e coperture inutili.
Autore: Raffaele Ravagni 7 maggio 2025
Chi non si assicura sceglie comunque: sceglie di rischiare tutto. In questo articolo scopri cosa può succedere e come proteggerti davvero.
La Legge Gelli-Bianco è operativa.
Autore: Raffaele Ravagni 30 aprile 2025
Sei Medico? Attenzione alle nuove responsabilità. Leggi ora per capire se sei davvero coperto o se stai rischiando di pagare di tasca tua.
Autore: Raffaele Ravagni 7 aprile 2025
Essere un buon odontoiatra oggi non basta più. In un contesto legale sempre più complesso e imprevedibile, basta la percezione di un errore da parte del paziente per ritrovarsi in tribunale. Questo articolo analizza i rischi professionali reali che ogni odontoiatra affronta quotidianamente..
Autore: Alex Barillani 18 marzo 2025
Pianificazione Finanziaria e Assicurativa: Il Segreto per un Futuro Sereno
Autore: Raffaele Ravagni 17 marzo 2025
I Danni Indiretti: Il Nemico Silenzioso che Può Cancellare la Tua Azienda e il Tuo Patrimonio (e Come Proteggerti in 3 Semplici Passi) 
Attenzione Imprenditori: Il Vostro Patrimonio Personale è a Rischio, Anche con una SRL!
Autore: Raffaele Ravagni 28 gennaio 2025
Molti imprenditori non sanno che il Codice della Crisi mette a rischio il loro patrimonio personale, anche con una SRL. Scopri le nuove normative e come proteggerti.
Autore: Raffaele Ravagni 17 gennaio 2025
Ogni giorno milioni di persone si trovano a fare i conti con incidenti domestici. Lo sapevi che in Italia accadono più incidenti in casa che in auto o sul lavoro? La cucina, il bagno, perfino il salotto possono nascondere pericoli insospettabili. Ma non preoccuparti: con semplici accorgimenti, puoi trasformare la tua casa in un rifugio sicuro per te e i tuoi cari. Scopri come ridurre i rischi stanza per stanza e proteggere ciò che conta di più.
Autore: Umberto Bovi 12 gennaio 2025
Adottare un cane può portare infinite gioie, ma è anche una responsabilità che non va sottovalutata. Scopri quali sono i benefici, le sfide e le implicazioni legali che ogni proprietario dovrebbe conoscere prima di accogliere un cane nella propria famiglia.
Autore: Raffaele Ravagni 26 dicembre 2024
Il regalo più prezioso che puoi fare a te stesso e alla tua famiglia in questo momento
Autore: Raffaele Ravagni 8 novembre 2024
Quando l'Assenza di un Testamento Diventa una Tragedia: il Caso Lucio Dalla e l'Importanza della Pianificazione Successoria
Autore: Raffaele Ravagni 4 settembre 2024
In un mondo sempre più digitalizzato, la cybersecurity è diventata una questione centrale per ogni tipo di organizzazione. La nuova Direttiva NIS2, adottata dall’Unione Europea nel dicembre 2022, rappresenta un passo fondamentale per migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi critici in Europa. Questo aggiornamento normativo non solo rafforza le misure di protezione contro le minacce informatiche, ma estende anche il suo raggio d’azione a nuovi settori e introduce requisiti più stringenti per le aziende.
Autore: Raffaele Ravagni 22 giugno 2024
In un'epoca caratterizzata da un incremento esponenziale dei cyber-attacchi e furti d'identità, la sicurezza delle nostre password assume un'importanza critica. Nonostante la crescente consapevolezza riguardo i rischi, molte persone continuano a sottovalutare l'importanza di adottare misure adeguate per proteggere i propri dati. In questo articolo, esploreremo le tecniche utilizzate dai cybercriminali per violare le password e forniremo consigli pratici per creare credenziali robuste e difficili da decifrare.
Autore: Raffaele Ravagni 21 giugno 2024
Nell'era digitale in cui viviamo, il bullismo ha assunto nuove e preoccupanti forme, infiltrandosi non solo negli spazi fisici ma anche in quelli virtuali. Il cyberbullismo, in particolare, sta emergendo come una minaccia significativa per il benessere dei nostri giovani. In questo articolo, esploreremo le sfumature del bullismo tradizionale e del cyberbullismo, le loro implicazioni legali e l'importanza cruciale della tutela legale nel proteggere i diritti e il futuro dei minori coinvolti.
Autore: Alex Barillani 2 giugno 2024
Aderire a un fondo pensione complementare rappresenta una scelta strategica e vantaggiosa per garantirsi un futuro pensionistico sereno e sicuro. In un contesto demografico e socio-economico in continua evoluzione, affidarsi esclusivamente alla previdenza pubblica potrebbe non essere sufficiente a mantenere il tenore di vita desiderato. La previdenza complementare offre non solo un'importante integrazione economica, ma anche significativi vantaggi fiscali e opportunità di investimento diversificate.
Autore: Alex Barillani 30 maggio 2024
La finanza comportamentale studia come le emozioni e i bias cognitivi influenzano le nostre decisioni finanziarie. Secondo Daniel Pink, nel suo libro "Il potere dei rimpianti", esistono quattro forme principali di rimpianto che possono avere un impatto significativo sulle nostre scelte di investimento
Autore: Raffaele Ravagni 19 maggio 2024
Nel mondo aziendale, l’identificazione dei rischi è una pratica poco comune. Queste analisi sono strumenti cruciali per valutare non solo la percezione del rischio ma anche per stimolare una riflessione su come esso debba essere gestito.
Autore: Raffaele Ravagni 18 maggio 2024
L'attacco informatico subito da UnitedHealth Group, con un costo stimato di 1,6 miliardi di dollari, non è solo un campanello d'allarme per il settore sanitario, ma per tutte le aziende che operano nell'era digitale. Nessun settore è immune alla minaccia informatica, e la protezione dei dati sensibili è diventata una priorità assoluta.
Autore: Raffaele Ravagni 17 maggio 2024
Acquistare una casa rappresenta uno dei più grandi investimenti per la maggior parte delle persone. Mentre per la scelta della proprietà giusta si dedica attenzione a molti dettagli, per uno degli aspetti più critici che è la copertura assicurativa, non si presta la stessa attenzione o, ancor peggio, la si trascura. In un'era segnata da cambiamenti climatici evidenti, comprendere e mitigare i rischi attraverso un'adeguata assicurazione è essenziale per proteggere il proprio investimento a lungo termine.
Autore: Raffaele Ravagni 10 maggio 2024
I consulenti assicurativi dai quali stare alla larga:  i 9 campanelli d'allarme
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 22 aprile 2024
Negli ultimi anni i social network hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare e restare connessi col mondo. Ma quanto sono sicuri davvero questi servizi che custodiscono le nostre informazioni più intime? Scopriamo insieme qual è il livello di protezione offerto dai social più diffusi e come difendersi al meglio.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 12 aprile 2024
Ogni anno, le famiglie italiane destinano oltre 9 miliardi di euro all'istruzione dei loro figli, creando così un'enorme pressione finanziaria. Per affrontare il problema dei costi elevati dell'istruzione, una famiglia può adottare diverse strategie per gestire in modo più efficiente le proprie risorse finanziarie.
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trova
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 10 aprile 2024
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trovano ancora impreparate a fronteggiare questo rischio crescente.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 4 aprile 2024
In questo articolo, viaggeremo insieme alla scoperta di un approccio innovativo alla consulenza assicurativa, basato su una metodologia in 5 step che rivoluziona il modo di intendere la protezione del vostro futuro.