Raffaele Ravagni • 13 giugno 2025

🛡️Vuoi proteggerti? Allora smettila di partire dalla polizza!

Quando si parla di assicurazioni, la maggior parte delle persone — imprenditori, professionisti o privati — tende a concentrarsi sulla polizza: quali coperture offre, quanto costa, quali clausole contiene. È un approccio comprensibile, ma spesso incompleto. In realtà, la parte più importante del processo assicurativo avviene prima della scelta di qualsiasi contratto: si chiama analisi dei rischi.

L’errore più comune? Cercare una soluzione prima di aver compreso il problema. Senza una mappatura accurata dei rischi reali a cui si è esposti, si finisce per acquistare coperture sbagliate, insufficienti o, peggio ancora, inutili. Questo vale per chi gestisce un’azienda, per chi lavora in proprio e per chi vuole proteggere la propria famiglia.

In questo articolo ti spieghiamo perché l’analisi dei rischi è il vero cuore del processo assicurativo, come dovrebbe essere condotta e perché è fondamentale lavorare con chi mette la consulenza prima della proposta.


1. Cos’è davvero un’analisi dei rischi?

L’analisi dei rischi è un processo strutturato che permette di individuare, valutare e classificare le potenziali minacce che possono colpire una persona, un’attività professionale o un’azienda. Si tratta di esaminare ogni aspetto della realtà del cliente: dal patrimonio personale alla responsabilità civile, dalla sicurezza informatica alle vulnerabilità operative.

Secondo le linee guida internazionali ISO 31000:2018, ogni soggetto — impresa o individuo — dovrebbe identificare, analizzare e trattare i propri rischi in base a criteri precisi, prima ancora di decidere come e se trasferirli a terzi (ISO, 2018). Questo approccio permette di prendere decisioni fondate, evitando scelte dettate solo da paura, urgenza o convenienza apparente.


🔹 Esempio reale:

Un professionista sanitario dipendente del SSN firma una polizza RC professionale standard. Non ha però segnalato che gestisce anche consulenze online con la propria P.Iva — attività non coperta dalla polizza base. Nessuno glielo ha chiesto. L’errore? Nessuna vera analisi iniziale del rischio, solo una proposta “di prassi”.


2. Perché viene spesso ignorata?

Molti clienti, spinti dalla fretta o dalla pressione commerciale, saltano questo passaggio. Alcune agenzie assicurative, purtroppo, si limitano a proporre pacchetti preconfezionati basati su profili generici. Il risultato? Coperture che sembrano convenienti, ma che in caso di bisogno si rivelano lacunose.

Senza un’analisi dei rischi, è facile cadere in due trappole:

  • Sovra-assicurarsi, pagando per coperture inutili
  • Sotto-assicurarsi, restando scoperti nei punti più critici


🔹 Esempio pratico (fabbro):

Un fabbro stipula una polizza che include RCT, RCO e RC Prodotti. Si sente protetto e pensa di essere in regola. Tuttavia, nessuno gli ha mai chiesto se svolge anche lavori presso il domicilio dei clienti.

Dopo aver installato un’inferriata su misura, questa si stacca a distanza di qualche settimana, ferendo una persona. Il danno è grave, ma la compagnia respinge la richiesta di risarcimento: la polizza non includeva né la copertura per lavori presso terzi, né la garanzia RC postuma.

Risultato? Nessuna tutela e un risarcimento da affrontare con mezzi propri.

Tutto perché nessuno si è preso il tempo di analizzare davvero cosa fa ogni giorno quel fabbro.


3. I benefici concreti di un’analisi preventiva

Effettuare una valutazione approfondita dei rischi non solo permette di scegliere polizze appropriate, ma contribuisce a:

  • Evitare sprechi economici, eliminando coperture ridondanti;
  • Rendere più efficace la gestione delle emergenze, grazie alla consapevolezza preventiva:
  • Aumentare la tranquillità, sapendo di avere strumenti adeguati alle proprie esposizioni;
  • Pianificare con maggiore lucidità, integrando la protezione assicurativa con strategie di continuità operativa o patrimoniale.


🔹 Esempio utile (artigiano):

Un artigiano, dopo un’analisi personalizzata dei propri rischi, scopre che la minaccia più concreta per la sua attività non è il furto, ma un’eventuale inattività prolungata dovuta a infortunio o malattia. Insieme al consulente valuta cosa riceverebbe da INAIL o da INPS, rendendosi conto che le prestazioni pubbliche non coprirebbero il fabbisogno minimo per mantenere l’attività operativa.

Decide quindi di attivare una copertura ad hoc che tenga conto del vero gap economico e, parallelamente, riorganizza il lavoro per evitare blocchi totali in sua assenza.

Una scelta consapevole, nata da un’analisi reale, non da una polizza standard.


4. Come riconoscere un consulente che lavora davvero per te

Non tutti i consulenti assicurativi adottano lo stesso livello di attenzione. Alcuni si limitano a proporre coperture standard, magari le più vendute o quelle in promozione, senza approfondire il contesto del cliente. Altri, invece, partono dall’ascolto e dalla comprensione delle priorità, costruendo un percorso ragionato, non una semplice vendita.

Per questo motivo è utile porsi alcune domande:

  • Ti ha chiesto come è organizzata la tua attività o famiglia?
  • Ha indagato quali eventi potrebbero metterti in difficoltà?
  • Ti ha proposto delle soluzioni oppure ti ha solo presentato un modulo da firmare?
  • Ti ha spiegato chiaramente cosa resta fuori dalle coperture?

Se la risposta è “no” a più di una di queste domande, potrebbe essere il momento di riconsiderare il tipo di supporto che stai ricevendo.


🔹 Esempio emblematico (medico):
Un medico lavora da anni con una copertura di Responsabilità Civile Professionale e una Tutela Legale. È convinto di essere ben tutelato, ma durante un’analisi approfondita dei rischi con un consulente, emerge un’assenza critica: la sua Tutela Legale, oltre ad avere un massimale inadeguato che non gli permetterebbe di arrivare in serenità fino in Cassazione, è anche limitata e non copre alcuni ambiti oggi fondamentali.

In particolare, non è prevista assistenza in caso di controversie legate a:

  • Normative sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Obblighi relativi alla protezione dei dati personali (es. GDPR)
  • Responsabilità ambientale (smaltimento rifiuti sanitari, uso di sostanze chimiche)

Alla luce di queste criticità, il medico decide di aggiornare la copertura, includendo una tutela legale più completa.
Pochi mesi dopo, riceve una notifica per un controllo sull’adeguatezza delle misure adottate per la gestione dei dati dei pazienti. Grazie alla nuova copertura,
può contare su un legale specializzato che lo affianca e lo tutela per i danni economici e reputazionali che tale controllo potrebbe comportare.

La differenza non era nella polizza, ma nella consapevolezza dei rischi reali legati alla sua attività. Un buon consulente non si limita a chiederti che mestiere fai, ma ti aiuta a capire quali responsabilità stai assumendo ogni giorno, a volte senza saperlo.


Conclusione

In un mercato dove spesso si parte dalla polizza e non dal problema, fermarsi a riflettere sui propri veri rischi è un gesto di maturità e consapevolezza. L’analisi dei rischi non è un passaggio tecnico riservato alle grandi aziende: riguarda chiunque voglia proteggere in modo intelligente il proprio lavoro, il proprio patrimonio o la propria famiglia.

La persona che ti assiste dovrebbe aiutarti a fare chiarezza, non limitarsi a proporti un prodotto standard. E se non ti ha mai posto le domande giuste, forse è il momento di rivedere le tue scelte.

La differenza tra una polizza acquistata e una protezione costruita si vede nei momenti critici e quando quei momenti arrivano, non c’è più margine per correggere gli errori.


Serve anche un piccolo sforzo: mettere da parte la pigrizia, farsi qualche domanda in più e cercare chi lavora davvero con serietà e competenza. I professionisti validi ci sono — non è questione di fortuna, ma di volontà. Basta cercarli.


Se invece quel professionista l’hai già, tienitelo stretto! Condividi con lui ogni cambiamento della tua vita lavorativa e privata: è lì che comincia una protezione che funziona davvero.

Autore: Raffaele Ravagni 14 luglio 2025
Sei sicuro che la tua struttura sia davvero coperta? La Legge Gelli non ammette distrazioni: ecco cosa devi sapere (prima che sia troppo tardi).
Autore: Raffaele Ravagni 19 giugno 2025
5 errori che ogni imprenditore commette quando pensa di essere assicurato… e cosa succede quando scopre che non lo era davvero.
Autore: Raffaele Ravagni 7 maggio 2025
Chi non si assicura sceglie comunque: sceglie di rischiare tutto. In questo articolo scopri cosa può succedere e come proteggerti davvero.
La Legge Gelli-Bianco è operativa.
Autore: Raffaele Ravagni 30 aprile 2025
Sei Medico? Attenzione alle nuove responsabilità. Leggi ora per capire se sei davvero coperto o se stai rischiando di pagare di tasca tua.
Autore: Raffaele Ravagni 7 aprile 2025
Essere un buon odontoiatra oggi non basta più. In un contesto legale sempre più complesso e imprevedibile, basta la percezione di un errore da parte del paziente per ritrovarsi in tribunale. Questo articolo analizza i rischi professionali reali che ogni odontoiatra affronta quotidianamente..
Autore: Alex Barillani 18 marzo 2025
Pianificazione Finanziaria e Assicurativa: Il Segreto per un Futuro Sereno
Autore: Raffaele Ravagni 17 marzo 2025
I Danni Indiretti: Il Nemico Silenzioso che Può Cancellare la Tua Azienda e il Tuo Patrimonio (e Come Proteggerti in 3 Semplici Passi) 
Attenzione Imprenditori: Il Vostro Patrimonio Personale è a Rischio, Anche con una SRL!
Autore: Raffaele Ravagni 28 gennaio 2025
Molti imprenditori non sanno che il Codice della Crisi mette a rischio il loro patrimonio personale, anche con una SRL. Scopri le nuove normative e come proteggerti.
Autore: Raffaele Ravagni 17 gennaio 2025
Ogni giorno milioni di persone si trovano a fare i conti con incidenti domestici. Lo sapevi che in Italia accadono più incidenti in casa che in auto o sul lavoro? La cucina, il bagno, perfino il salotto possono nascondere pericoli insospettabili. Ma non preoccuparti: con semplici accorgimenti, puoi trasformare la tua casa in un rifugio sicuro per te e i tuoi cari. Scopri come ridurre i rischi stanza per stanza e proteggere ciò che conta di più.
Autore: Umberto Bovi 12 gennaio 2025
Adottare un cane può portare infinite gioie, ma è anche una responsabilità che non va sottovalutata. Scopri quali sono i benefici, le sfide e le implicazioni legali che ogni proprietario dovrebbe conoscere prima di accogliere un cane nella propria famiglia.
Autore: Raffaele Ravagni 26 dicembre 2024
Il regalo più prezioso che puoi fare a te stesso e alla tua famiglia in questo momento
Autore: Raffaele Ravagni 8 novembre 2024
Quando l'Assenza di un Testamento Diventa una Tragedia: il Caso Lucio Dalla e l'Importanza della Pianificazione Successoria
Autore: Raffaele Ravagni 4 settembre 2024
In un mondo sempre più digitalizzato, la cybersecurity è diventata una questione centrale per ogni tipo di organizzazione. La nuova Direttiva NIS2, adottata dall’Unione Europea nel dicembre 2022, rappresenta un passo fondamentale per migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi critici in Europa. Questo aggiornamento normativo non solo rafforza le misure di protezione contro le minacce informatiche, ma estende anche il suo raggio d’azione a nuovi settori e introduce requisiti più stringenti per le aziende.
Autore: Raffaele Ravagni 22 giugno 2024
In un'epoca caratterizzata da un incremento esponenziale dei cyber-attacchi e furti d'identità, la sicurezza delle nostre password assume un'importanza critica. Nonostante la crescente consapevolezza riguardo i rischi, molte persone continuano a sottovalutare l'importanza di adottare misure adeguate per proteggere i propri dati. In questo articolo, esploreremo le tecniche utilizzate dai cybercriminali per violare le password e forniremo consigli pratici per creare credenziali robuste e difficili da decifrare.
Autore: Raffaele Ravagni 21 giugno 2024
Nell'era digitale in cui viviamo, il bullismo ha assunto nuove e preoccupanti forme, infiltrandosi non solo negli spazi fisici ma anche in quelli virtuali. Il cyberbullismo, in particolare, sta emergendo come una minaccia significativa per il benessere dei nostri giovani. In questo articolo, esploreremo le sfumature del bullismo tradizionale e del cyberbullismo, le loro implicazioni legali e l'importanza cruciale della tutela legale nel proteggere i diritti e il futuro dei minori coinvolti.
Autore: Alex Barillani 2 giugno 2024
Aderire a un fondo pensione complementare rappresenta una scelta strategica e vantaggiosa per garantirsi un futuro pensionistico sereno e sicuro. In un contesto demografico e socio-economico in continua evoluzione, affidarsi esclusivamente alla previdenza pubblica potrebbe non essere sufficiente a mantenere il tenore di vita desiderato. La previdenza complementare offre non solo un'importante integrazione economica, ma anche significativi vantaggi fiscali e opportunità di investimento diversificate.
Autore: Alex Barillani 30 maggio 2024
La finanza comportamentale studia come le emozioni e i bias cognitivi influenzano le nostre decisioni finanziarie. Secondo Daniel Pink, nel suo libro "Il potere dei rimpianti", esistono quattro forme principali di rimpianto che possono avere un impatto significativo sulle nostre scelte di investimento
Autore: Raffaele Ravagni 19 maggio 2024
Nel mondo aziendale, l’identificazione dei rischi è una pratica poco comune. Queste analisi sono strumenti cruciali per valutare non solo la percezione del rischio ma anche per stimolare una riflessione su come esso debba essere gestito.
Autore: Raffaele Ravagni 18 maggio 2024
L'attacco informatico subito da UnitedHealth Group, con un costo stimato di 1,6 miliardi di dollari, non è solo un campanello d'allarme per il settore sanitario, ma per tutte le aziende che operano nell'era digitale. Nessun settore è immune alla minaccia informatica, e la protezione dei dati sensibili è diventata una priorità assoluta.
Autore: Raffaele Ravagni 17 maggio 2024
Acquistare una casa rappresenta uno dei più grandi investimenti per la maggior parte delle persone. Mentre per la scelta della proprietà giusta si dedica attenzione a molti dettagli, per uno degli aspetti più critici che è la copertura assicurativa, non si presta la stessa attenzione o, ancor peggio, la si trascura. In un'era segnata da cambiamenti climatici evidenti, comprendere e mitigare i rischi attraverso un'adeguata assicurazione è essenziale per proteggere il proprio investimento a lungo termine.
Autore: Raffaele Ravagni 10 maggio 2024
I consulenti assicurativi dai quali stare alla larga:  i 9 campanelli d'allarme
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 22 aprile 2024
Negli ultimi anni i social network hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare e restare connessi col mondo. Ma quanto sono sicuri davvero questi servizi che custodiscono le nostre informazioni più intime? Scopriamo insieme qual è il livello di protezione offerto dai social più diffusi e come difendersi al meglio.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 12 aprile 2024
Ogni anno, le famiglie italiane destinano oltre 9 miliardi di euro all'istruzione dei loro figli, creando così un'enorme pressione finanziaria. Per affrontare il problema dei costi elevati dell'istruzione, una famiglia può adottare diverse strategie per gestire in modo più efficiente le proprie risorse finanziarie.
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trova
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 10 aprile 2024
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trovano ancora impreparate a fronteggiare questo rischio crescente.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 4 aprile 2024
In questo articolo, viaggeremo insieme alla scoperta di un approccio innovativo alla consulenza assicurativa, basato su una metodologia in 5 step che rivoluziona il modo di intendere la protezione del vostro futuro.