Raffaele Ravagni • 5 novembre 2025

  Amministratori condominiali:

 "Nessuno me l’ha chiesto"

  Non ti salva se ometti i rischi in assemblea.

Catastrofali, Valore di Ricostruzione a Nuovo corretto e

delibere consapevoli:

Il metodo per non   farti causa   (e per proteggere i condòmini) 

 

Immagina questo verbale dopo un’alluvione: 

"Il Condominio Alfa non aveva copertura per eventi catastrofali".

L’amministratore non ha mai presentato in assemblea un progetto con alluvione/terremoto.

Danni stimati: milioni.

L’assemblea delibera l’azione di responsabilità.” 

Non è cinema.

È ciò che accade quando si “rinnova la polizza” senza analisi dei rischi e senza portare in assemblea alternative chiare con numeri, massimali e impatti.

 Il problema non è solo il danno:

Sei tu a esporti per omessa informazione e mancati atti conservativi
La verità è scomoda ma libera:
se non lo proponi, ne rispondi

 

Il quadro  

Il tuo mandato ti chiede tre cose semplici e impegnative: 

  - Conservare il valore delle parti comuni (atti conservativi). 

  - Gestire con diligenza professionale, non “da condomino qualunque”. 

  - Informare e far deliberare su rischi, opzioni e conseguenze


Tradotto: non basta “pagare il premio”.

Devi misurare l’esposizione, proporre coperture coerenti e scrivere a verbale cosa succede se si sceglie di non acquistare certe garanzie.

Questo è ciò che ti difende prima e dopo un sinistro. 

 

Il punto cieco che ti rovina: “nessuno mi ha chiesto i catastrofali” 

Non funziona così.

Tocca a te portare il tema in assemblea, con un pacchetto numerico:

Premio, massimali, franchigie, scenari danno.

Non devi fare il geologo; devi trasformare il rischio in una decisione deliberabile

Principio di realtà: rischio ragionevole + nessuna proposta = omissione

 

Dove saltano (sempre) le polizze fabbricato 

1) Sottoassicurazione: il taglio in proporzione 

Somma assicurata inferiore al Valore di Ricostruzione a Nuovo (VRN)?

Al sinistro scatta la classica proporzionale:

l’indennizzo viene tagliato (Art. 1907 Codice Civile - Assicurazione parziale) 


Come si evita:

Calcola il Valore di Ricostruzione a Nuovo partendo da metrature reali

(superfici lorde, pertinenze, parti comuni)  × costo €/mq della provincia tratto da prezzari tecnici aggiornati.

Aggiorna ogni anno per inflazione e impianti.

E scrivi il metodo nel verbale.

Oppure, ancora meglio, presenza una relazione dettagliata che comprenda il calcolo dei mq e del valore corretto di Valore di Ricostruzione a Nuovo. 


2) Eventi catastrofali assenti 

Terremoto e alluvione non sono “di serie”.

Se non li porti in delibera, stai accettando che l’evento davvero devastante resti fuori porta. 


3) Ricorso terzi con massimale da 1ML o 2ML 

Il calore, il fumo, i crolli possono colpire negozi, auto, proprietà vicine.

In città, i numeri diventano milionari.

Qui il massimale “di cortesia” da 1 o 2 milioni è un invito al processo. 

 

4) Spese accessorie sottostimate 

Demolizione, sgombero, tecnici, progettisti, ripristino impianti.

Senza margini veri, i lavori si bloccano e la cassa del condominio sanguina. 


5) Prevenzione incendi ignorata (autorimesse, centrali termiche, edifici alti) 

Se non presidi gli adempimenti antincendio e le loro ricadute assicurative, ti esponi due volte:

Come gestione e in polizza (rivalse, esclusioni). 

 

“Cerchiamo la più economica”: il boomerang che torna addosso 

Diciamolo. Spesso l’amministratore, spinto da condomini ignari, cerca il premio più basso, non la protezione giusta.

Umano? Sì. Professionale? No. 


L’esempio che fa male (portalo in assemblea) 

  • 10 appartamenti. 
  • La polizza “fatta bene” (Valore di Ricostruzione a Nuovo corretto, catastrofali inclusi, ricorso terzi serio) costa 1.000 € in più all’anno rispetto alla “base”. 
  • 100 € a condomino: scatta la tragedia psicologica. 


Ora parti dal sinistro (come farebbe un buon CFO): 

  • Danno da 2.000.000 € (alluvione/terremoto). 
  • La polizza “base” non copre (mancano i catastrofali). 
  • Esito: 2.000.000 € a carico dei proprietari ⇒ 200.000 € a testa. 


Davvero il criterio è risparmiare 100 € oggi e rischiare 200.000 € domani?

Questo non è budgeting: è azzardo sul patrimonio delle famiglie.

E se non hai documentato l’alternativa, quell’azzardo ricade anche su di te

 

Come si stima bene il Valore di Ricostruzione a Nuovo  

  1. Metrature reali: superfici per piano + pertinenze + parti comuni (autorimesse, locali tecnici, coperture, facciate). 
  2. Ubicazione: i costi lievitano se il fabbricato è difficile da raggiungere per i mezzi edili o se è complicata l’installazione, ad esempio, di una gru. 
  3. €/mq provinciali: usa prezzari tecnici aggiornati; aggiungi impianti (ascensori, centrale termica, fotovoltaico) e finiture coerenti (differenziale artistico per la presenza di affreschi ad esempio). 
  4. Aggiorna ogni anno indicizzando la polizza: materiali/manodopera cambiano. 
  5. Verbalizza il metodo e la fonte. 
  6. Spiega in assemblea: “Se assicuriamo 1,5 milioni quando ne servono 2, il mezzo milione mancante lo mettete voi.” 

 

La checklist minima che ti difende (e protegge i condòmini) 

Porta sempre in assemblea un fascicolo con: 

A. Analisi dei rischi 

  • Incendio/eventi atmosferici e atti vandalici/ricorso terzi/terremoto/alluvione; due righe su esposizione reale (mappe se disponibili).

        Se il tuo assicuratore di fiducia non ha questi strumenti cerca chi li ha, è fondamentale per                          provare la tua buona gestione in caso di sinistro! 


B. Tre alternative comparabili 

  • Base (incendio + atmosferici + ricorso terzi adeguato) 
  • Con catastrofali (terremoto + alluvione/inondazione) e ricorso terzi adeguato. 
  • Completa (Valore di Ricostruzione a Nuovo aggiornato + massimali forti + spese accessorie serie). 


C. Tabella impatti 

  • Premio per condòmino (€/anno). 
  • Scenari danno (100k/500k/2M) con e senza catastrofali; con e senza Valore di Ricostruzione a Nuovo corretto. 


D. Stato antincendio 

  • Autorimessa? Centrale termica? Edificio alto? Indica la situazione (SCIA/CPI) e le azioni correttive. Questa pagina, domani, vale oro. 


E. “Verbale-Scudo” pronto (copialo così com’è): 


L’amministratore presenta l’Analisi dei Rischi del fabbricato e tre proposte assicurative comparabili, comprensive di eventi catastrofali (terremoto/alluvione), ricorso terzi coerente con il contesto e Valore di Ricostruzione a Nuovo calcolato su metrature reali × costo €/mq provinciale


L’assemblea, informata dei
rischi residui (con simulazioni di danno), delibera di non includere [garanzia X] e di mantenere [configurazione Y]. 
Si attesta che la scelta è stata assunta
consapevolmente, dopo esposizione scritta di costi, benefici e conseguenze.” 

Se proponi e documenti, la scelta (anche negativa) è della collettività;

Se non proponi, la responsabilità è tua. 

 

“Quanto alto deve essere il massimale?” 

Non esiste il numero “di legge” che ti salvi.

Esiste la diligenza.

In ambito urbano, tra danni a cose e persone + ricorso terzi da incendio, 5/10 milioni non sono fantascienza.

Il tuo lavoro non è indovinare: è simulare scenari e far votare consapevolmente


Regola pratica 

  • Ricorso terzi da incendio: alza l’asticella (contesto urbano = massimali alti). 
  • Catastrofali: capitali coerenti col Valore di Ricostruzione a Nuovo del fabbricato. 
  • Spese accessorie: niente tirchierie, sono quelle che sbloccano il cantiere quando tutto è fermo. 

 

Cosa ti consigliamo di portare domani sera alla tua assemblea: 

  • 1 relazione di Analisi rischi (chiara, leggibile). 
  • 3 preventivi comparabili (base / catastrofali / completa). 
  • Tabella impatti con scenari. 
  • Valore di Ricostruzione a Nuovo aggiornato e spiegato in due righe. 
  • Stato antincendio + azioni. 
  • Verbale-Scudo già pronto. 


È così che trasformi la riunione da “quanto costa?” a “cosa rischiamo se non lo facciamo?”. 

 

E per i condòmini? 

Rimangono solo da sconfiggere gli Highlander! 

A volte incontriamo amministratori che, quando parliamo della nostra analisi dei rischi, fatta con una piattaforma che misura oggettivamente l’esposizione, rispondono:

“Non serve, tanto noi non abbiamo responsabilità”. 
A questi immortali da assemblea, gli
Highlander dell’impunità, suggerisco qualche ora di giurisprudenza recente. 
Ai condòmini che hanno la sfortuna di vivere sotto questa illusione, un invito semplice:

Scegliete chi amministra con metodo, numeri e responsabilità.

Un condominio non è una costruzione di mattoncini con dentro omini di plastica:

E' patrimonio, famiglie, responsabilità personali.

O lo blindate oggi, o pagherete il prezzo domani. 



Nel mondo dell'Assicurazione e della finanza la vera protezione nasce dall'Analisi e non dal prezzo.
Autore: Raffaele Ravagni 13 novembre 2025
Il Consulente Partner non vende polizze: analizza e costruisce protezione consapevole
La polizza RC  professionale se non analizzata ti espone a rischi nascosti
Autore: Raffaele Ravagni 11 novembre 2025
Essere in regola non basta : scopri le trappole dell'aggregato annuo da 6 milioni e della legge Gelli
Le spese legali che credi siano coperte dalla polizza Rc, ma poi paghi di tasca tua.
Autore: Raffaele Ravagni 7 novembre 2025
Molti credono di essere protetti con la polizza Rc, ma ignorano il vero rischio: Chi paga la difesa se sei accusato ingiustamente?
LTC, IPM, IPI: Cosa sono e perché servono
Autore: Raffaele Ravagni 31 ottobre 2025
LTC, IPM, IPI : Non sono la stessa cosa, scopri quali errori sono da evitare e come costruire una protezione nel tempo per non Autosufficienza e invalidità
Imprenditore solo in un capannone vuoto , simbolo di  perdita del KeyMan aziendale
Autore: Raffaele Ravagni 24 ottobre 2025
Ogni impresa ha un uomo chiave. Scopri cosa accade se domani sparisce chi tiene in piedi tutto e perché la vera protezione nasce dall'analisi dei rischi.
Autore: Raffaele Ravagni 16 ottobre 2025
Scopri perché i massimali minimi RCA e RCT non bastano più. Difendi la tua azienda e il tuo patrimonio con una copertura davvero strategica.
Autore: Raffaele Ravagni 14 luglio 2025
Sei sicuro che la tua struttura sia davvero coperta? La Legge Gelli non ammette distrazioni: ecco cosa devi sapere (prima che sia troppo tardi).
Autore: Raffaele Ravagni 19 giugno 2025
5 errori che ogni imprenditore commette quando pensa di essere assicurato… e cosa succede quando scopre che non lo era davvero.
Il vero punto di partenza è capire cosa puoi perdere, non cosa puoi comprare.
Autore: Raffaele Ravagni 13 giugno 2025
Il vero punto di partenza è capire cosa puoi perdere, non cosa puoi comprare. Prima di firmare qualsiasi contratto, chiediti: quali rischi stai davvero affrontando? Perché l’errore più comune è cercare una soluzione senza conoscere il problema. Solo un’analisi seria può evitarti sprechi, brutte sorprese e coperture inutili.
Autore: Raffaele Ravagni 7 maggio 2025
Chi non si assicura sceglie comunque: sceglie di rischiare tutto. In questo articolo scopri cosa può succedere e come proteggerti davvero.
La Legge Gelli-Bianco è operativa.
Autore: Raffaele Ravagni 30 aprile 2025
Sei Medico? Attenzione alle nuove responsabilità. Leggi ora per capire se sei davvero coperto o se stai rischiando di pagare di tasca tua.
Autore: Raffaele Ravagni 7 aprile 2025
Essere un buon odontoiatra oggi non basta più. In un contesto legale sempre più complesso e imprevedibile, basta la percezione di un errore da parte del paziente per ritrovarsi in tribunale. Questo articolo analizza i rischi professionali reali che ogni odontoiatra affronta quotidianamente.
Autore: Alex Barillani 18 marzo 2025
Pianificazione Finanziaria e Assicurativa: Il Segreto per un Futuro Sereno
Autore: Raffaele Ravagni 17 marzo 2025
I Danni Indiretti: Il Nemico Silenzioso che Può Cancellare la Tua Azienda e il Tuo Patrimonio (e Come Proteggerti in 3 Semplici Passi) 
Attenzione Imprenditori: Il Vostro Patrimonio Personale è a Rischio, Anche con una SRL!
Autore: Raffaele Ravagni 28 gennaio 2025
Molti imprenditori non sanno che il Codice della Crisi mette a rischio il loro patrimonio personale, anche con una SRL. Scopri le nuove normative e come proteggerti.
Autore: Raffaele Ravagni 17 gennaio 2025
Ogni giorno milioni di persone si trovano a fare i conti con incidenti domestici. Lo sapevi che in Italia accadono più incidenti in casa che in auto o sul lavoro? La cucina, il bagno, perfino il salotto possono nascondere pericoli insospettabili. Ma non preoccuparti: con semplici accorgimenti, puoi trasformare la tua casa in un rifugio sicuro per te e i tuoi cari. Scopri come ridurre i rischi stanza per stanza e proteggere ciò che conta di più.
Autore: Umberto Bovi 12 gennaio 2025
Adottare un cane può portare infinite gioie, ma è anche una responsabilità che non va sottovalutata. Scopri quali sono i benefici, le sfide e le implicazioni legali che ogni proprietario dovrebbe conoscere prima di accogliere un cane nella propria famiglia.
Autore: Raffaele Ravagni 26 dicembre 2024
Il regalo più prezioso che puoi fare a te stesso e alla tua famiglia in questo momento
Autore: Raffaele Ravagni 8 novembre 2024
Quando l'Assenza di un Testamento Diventa una Tragedia: il Caso Lucio Dalla e l'Importanza della Pianificazione Successoria
Autore: Raffaele Ravagni 4 settembre 2024
In un mondo sempre più digitalizzato, la cybersecurity è diventata una questione centrale per ogni tipo di organizzazione. La nuova Direttiva NIS2, adottata dall’Unione Europea nel dicembre 2022, rappresenta un passo fondamentale per migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi critici in Europa. Questo aggiornamento normativo non solo rafforza le misure di protezione contro le minacce informatiche, ma estende anche il suo raggio d’azione a nuovi settori e introduce requisiti più stringenti per le aziende.
Autore: Raffaele Ravagni 22 giugno 2024
In un'epoca caratterizzata da un incremento esponenziale dei cyber-attacchi e furti d'identità, la sicurezza delle nostre password assume un'importanza critica. Nonostante la crescente consapevolezza riguardo i rischi, molte persone continuano a sottovalutare l'importanza di adottare misure adeguate per proteggere i propri dati. In questo articolo, esploreremo le tecniche utilizzate dai cybercriminali per violare le password e forniremo consigli pratici per creare credenziali robuste e difficili da decifrare.
Autore: Raffaele Ravagni 21 giugno 2024
Nell'era digitale in cui viviamo, il bullismo ha assunto nuove e preoccupanti forme, infiltrandosi non solo negli spazi fisici ma anche in quelli virtuali. Il cyberbullismo, in particolare, sta emergendo come una minaccia significativa per il benessere dei nostri giovani. In questo articolo, esploreremo le sfumature del bullismo tradizionale e del cyberbullismo, le loro implicazioni legali e l'importanza cruciale della tutela legale nel proteggere i diritti e il futuro dei minori coinvolti.
Autore: Alex Barillani 2 giugno 2024
Aderire a un fondo pensione complementare rappresenta una scelta strategica e vantaggiosa per garantirsi un futuro pensionistico sereno e sicuro. In un contesto demografico e socio-economico in continua evoluzione, affidarsi esclusivamente alla previdenza pubblica potrebbe non essere sufficiente a mantenere il tenore di vita desiderato. La previdenza complementare offre non solo un'importante integrazione economica, ma anche significativi vantaggi fiscali e opportunità di investimento diversificate.
Autore: Alex Barillani 30 maggio 2024
La finanza comportamentale studia come le emozioni e i bias cognitivi influenzano le nostre decisioni finanziarie. Secondo Daniel Pink, nel suo libro "Il potere dei rimpianti", esistono quattro forme principali di rimpianto che possono avere un impatto significativo sulle nostre scelte di investimento
Autore: Raffaele Ravagni 19 maggio 2024
Nel mondo aziendale, l’identificazione dei rischi è una pratica poco comune. Queste analisi sono strumenti cruciali per valutare non solo la percezione del rischio ma anche per stimolare una riflessione su come esso debba essere gestito.
Autore: Raffaele Ravagni 18 maggio 2024
L'attacco informatico subito da UnitedHealth Group, con un costo stimato di 1,6 miliardi di dollari, non è solo un campanello d'allarme per il settore sanitario, ma per tutte le aziende che operano nell'era digitale. Nessun settore è immune alla minaccia informatica, e la protezione dei dati sensibili è diventata una priorità assoluta.
Autore: Raffaele Ravagni 17 maggio 2024
Acquistare una casa rappresenta uno dei più grandi investimenti per la maggior parte delle persone. Mentre per la scelta della proprietà giusta si dedica attenzione a molti dettagli, per uno degli aspetti più critici che è la copertura assicurativa, non si presta la stessa attenzione o, ancor peggio, la si trascura. In un'era segnata da cambiamenti climatici evidenti, comprendere e mitigare i rischi attraverso un'adeguata assicurazione è essenziale per proteggere il proprio investimento a lungo termine.
Autore: Raffaele Ravagni 10 maggio 2024
I consulenti assicurativi dai quali stare alla larga:  i 9 campanelli d'allarme
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 22 aprile 2024
Negli ultimi anni i social network hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare e restare connessi col mondo. Ma quanto sono sicuri davvero questi servizi che custodiscono le nostre informazioni più intime? Scopriamo insieme qual è il livello di protezione offerto dai social più diffusi e come difendersi al meglio.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 12 aprile 2024
Ogni anno, le famiglie italiane destinano oltre 9 miliardi di euro all'istruzione dei loro figli, creando così un'enorme pressione finanziaria. Per affrontare il problema dei costi elevati dell'istruzione, una famiglia può adottare diverse strategie per gestire in modo più efficiente le proprie risorse finanziarie.
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trova
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 10 aprile 2024
L'evoluzione delle minacce informatiche è diventata sempre più aggressiva, ma molte aziende si trovano ancora impreparate a fronteggiare questo rischio crescente.
Autore: Team Assicurazioni & Investimenti 4 aprile 2024
In questo articolo, viaggeremo insieme alla scoperta di un approccio innovativo alla consulenza assicurativa, basato su una metodologia in 5 step che rivoluziona il modo di intendere la protezione del vostro futuro.